top of page

Nuove agevolazioni per il turismo in Sicilia: pubblicato l’Avviso FSC 2021-2027 per alberghi e strutture ricettive

  • Immagine del redattore: Marco Bellomo
    Marco Bellomo
  • 8 lug
  • Tempo di lettura: 2 min
ree

La Regione Siciliana ha ufficialmente pubblicato l’Avviso “Agevolazioni per le imprese del settore turistico alberghiero ed extralberghiero” nell’ambito del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2021-2027. Il bando mette a disposizione una dotazione finanziaria complessiva pari a 135 milioni di euro, con l’obiettivo di sostenere gli investimenti strategici delle imprese ricettive presenti nel territorio regionale, incluse quelle inattive o di nuova costituzione.


Soggetti beneficiari

Possono accedere alle agevolazioni tutte le imprese turistiche che operano in Sicilia. In particolare, rientrano tra i beneficiari:

  • alberghi, hotel e strutture simili;

  • villaggi turistici;

  • ostelli della gioventù;

  • rifugi di montagna;

  • affittacamere per brevi soggiorni;

  • case e appartamenti per vacanze;

  • bed and breakfast;

  • residence.


Finalità dell’intervento

I progetti presentati dovranno perseguire almeno una delle seguenti finalità:

  • potenziamento dell’offerta turistica regionale;

  • innalzamento degli standard qualitativi dei servizi offerti;

  • ampliamento e miglioramento dei servizi, con particolare attenzione alla destagionalizzazione;

  • riutilizzo produttivo di beni immobili dismessi, soprattutto immobili di valenza storico-culturale.


Tipologie di interventi finanziabili

Sono finanziabili le proposte progettuali che prevedano:

  • l’ampliamento, l’ammodernamento e la ristrutturazione di strutture esistenti, inclusa la loro riattivazione, attraverso lavori di manutenzione straordinaria, consolidamento, demolizione e ricostruzione conformemente agli strumenti urbanistici comunali;

  • la realizzazione di nuove strutture ricettive, anche tramite cambio di destinazione d’uso di immobili esistenti;

  • il recupero fisico o funzionale di immobili o strutture turistico-ricettive legittimamente iniziate e non ultimate.


Spese ammissibili

Le spese devono essere sostenute a partire dalla data di presentazione della domanda e durante l’intera durata del progetto, purché strettamente funzionali alla realizzazione degli interventi previsti. Tra le spese ammissibili rientrano:

  • consulenze specialistiche e studi di fattibilità;

  • oneri di progettazione, direzione lavori, collaudi e verifiche;

  • acquisto di suolo aziendale, fabbricati o immobili già adibiti ad attività turistiche;

  • programmi informatici e acquisto di macchinari, impianti, arredi e attrezzature, purché nuovi di fabbrica.


Contributi e intensità delle agevolazioni

L’Avviso prevede contributi a copertura parziale delle spese ammissibili, con intensità che varia in base all’importo del progetto:

  • Progetti da 50.000 a 300.000 euro: contributo in conto capitale in regime “de minimis” fino all’80% delle spese ammissibili.

  • Progetti da 300.000 a 3.500.000 euro: contributo in regime “in esenzione” con intensità massima pari a:

    • 60% per micro e piccole imprese;

    • 50% per medie imprese;

    • 40% per grandi imprese.

Le agevolazioni non sono cumulabili con altri finanziamenti pubblici (regionali, nazionali o comunitari) relativi alle stesse spese.

Dal momento della sottoscrizione del disciplinare di finanziamento, le imprese beneficiarie avranno a disposizione 24 mesi per la realizzazione degli interventi.


Modalità di presentazione delle domande

Le domande dovranno essere presentate esclusivamente online attraverso la piattaforma informatica di IRFIS Sicilia dalle ore 12:00 del 15 luglio 2025 ed entro le ore 17:00 del 15 ottobre 2025.


Il nostro studio rimane a disposizione per l’analisi di singoli casi e l’adozione delle soluzioni più opportune. Per maggiori informazioni, non esitate a contattarci.


Allegati




 
 
bottom of page