top of page
Cerca


Partita IVA - Guida completa
INDICE 1 COS’È LA PARTITA IVA 2 PRO DELLA PARTITA IVA 3 CONTRO DELLA PARTITA IVA 4 REGIME FORFETTARIO 5 QUANDO È OBBLIGATORIA 6 COME APRIRLA 7 COSTI DI APERTURA 1. COS’È LA PARTITA IVA La Partita IVA è un codice identificativo composto da 11 cifre che consente di esercitare un’attività economica in modo continuativo e professionale , sia come persona fisica sia come società. In sostanza, rappresenta la “carta d’identità fiscale” di chi decide di intraprendere un’attivi
Marco Bellomo
1 giorno faTempo di lettura: 11 min


Carta della Cultura 2025: bonus libri da 100 euro, come fare richiesta entro il 31 ottobre tramite App IO
La Carta della Cultura è un’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura con l’obiettivo di sostenere l’acquisto di libri e favorire l’accesso alla lettura per le famiglie con minori disponibilità economiche. Si tratta di un contributo economico di 100 euro , erogato in formato digitale direttamente sull’ App IO e utilizzabile esclusivamente per l’acquisto di libri cartacei o digitali con codice ISBN . Chi può richiedere la Carta della Cultura Possono richiedere la Cart
Marco Bellomo
28 ottTempo di lettura: 2 min


Modello 770/2025: tutte le novità e gli adempimenti entro il 31 ottobre
Il Modello 770 rappresenta uno degli adempimenti fiscali più importanti per i sostituti d’imposta. Entro il 31 ottobre 2025 , infatti, dovrà essere trasmessa telematicamente all’Agenzia delle Entrate la dichiarazione contenente i dati relativi alle ritenute operate, ai versamenti effettuati e ad altre informazioni di natura fiscale riferite al periodo d’imposta 2024. Si tratta di un tassello fondamentale del sistema dichiarativo, complementare alla Certificazione Unica , che
Marco Bellomo
23 ottTempo di lettura: 3 min


IRPEF: novità in arrivo nel 2026 tra taglio aliquote, flat tax e fiscal drag
Il Governo ha annunciato una nuova riduzione dell’IRPEF a partire da gennaio 2026 , con l’obiettivo dichiarato di alleggerire la pressione fiscale su lavoratori dipendenti, pensionati e autonomi. Il piano, ancora in fase di definizione, prevede la riduzione dell’aliquota del 35% al 33% per il secondo scaglione di reddito, ossia quello compreso tra 28.000 e 50.000 euro . Si tratta di una misura che, secondo le prime simulazioni, potrebbe tradursi in un risparmio massimo di ci
Marco Bellomo
17 ottTempo di lettura: 3 min


Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, chi può richiederlo e quali sono le regole operative
Il Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy del 3 settembre 2025 , pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 26 settembre, ha definito modalità e criteri per usufruire del nuovo bonus elettrodomestici 2025 . L’incentivo, introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 e successivamente modificato dal Decreto Bollette , mira a sostenere le famiglie nell’acquisto di apparecchi a basso consumo energetico e, allo stesso tempo, a promuovere la competitività dell’industria europ
Marco Bellomo
2 ottTempo di lettura: 2 min


Registratori di cassa e POS: nuovo obbligo dal 2026
Dal 1° gennaio 2026 entrerà in vigore una novità rilevante per esercenti e professionisti: l’obbligo di collegamento tra registratori telematici e POS. La misura, introdotta con la Legge di Bilancio 2025 , mira a rafforzare gli strumenti di contrasto all’evasione fiscale e a rendere sempre più tracciabile la gestione dei corrispettivi. Cosa cambia dal 2026 Il nuovo sistema prevede un collegamento tecnico obbligatorio tra lo strumento utilizzato per i pagamenti elettronici (
Marco Bellomo
26 setTempo di lettura: 2 min


Detrazioni per figli a carico oltre i 30 anni: il chiarimento dell’Agenzia delle Entrate
Con la Risposta a interpello n. 243/2025 , l’Agenzia delle Entrate ha fornito un importante chiarimento sul tema delle detrazioni per figli a carico, alla luce delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 . Il punto centrale riguarda la possibilità di considerare fiscalmente a carico i figli che hanno superato i 30 anni, pur non avendo più diritto alla detrazione specifica prevista dall’articolo 12 del TUIR. Detrazioni figli a carico over 30: cosa cambia dal 2025 Dal
Marco Bellomo
18 setTempo di lettura: 2 min


Legge di Bilancio 2026: prime anticipazioni su fisco e misure economiche
Come ogni anno, l’attenzione di contribuenti, imprese e professionisti si concentra sulla Legge di Bilancio, che dovrà essere approvata entro il 31 dicembre per entrare in vigore dal 1° gennaio 2026. Il percorso si annuncia complesso, principalmente per la questione delle risorse disponibili e per le nuove regole di governance economica introdotte dall’Unione Europea. Un primo quadro più chiaro arriverà con la Nota di aggiornamento al DEF (NADEF), attesa per settembre, che ra
Marco Bellomo
11 setTempo di lettura: 2 min


Locazioni Brevi - Guida operativa
Negli ultimi anni il mercato delle locazioni brevi ha vissuto un’espansione esponenziale, alimentata non solo dalla crescente domanda turistica ma anche dall’utilizzo di piattaforme digitali che semplificano l’incontro tra domanda e offerta. Portali come Airbnb, Booking, Vrbo e decine di applicativi minori hanno modificato radicalmente le dinamiche di gestione immobiliare, introducendo la possibilità per chiunque, di fatto, di locare per pochi giorni un appartamento o anche s
Marco Bellomo
24 lugTempo di lettura: 5 min


Redditi da non indicare nel Modello 730/2025 - Guida completa
Nel panorama fiscale italiano, non tutti i redditi percepiti dai contribuenti nel corso dell'anno devono essere inclusi nella dichiarazione dei redditi. Alcune tipologie di reddito risultano esenti da tassazione, mentre altre sono soggette a tassazione separata e, pertanto, escluse dall’ordinario meccanismo di dichiarazione tramite il Modello 730/2025 . È essenziale conoscere tali fattispecie, per evitare errori nella compilazione e ottimizzare la propria posizione fiscale. D
Marco Bellomo
15 lugTempo di lettura: 2 min


Nuove agevolazioni per il turismo in Sicilia: pubblicato l’Avviso FSC 2021-2027 per alberghi e strutture ricettive
La Regione Siciliana ha ufficialmente pubblicato l’Avviso “Agevolazioni per le imprese del settore turistico alberghiero ed extralberghiero” nell’ambito del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2021-2027. Il bando mette a disposizione una dotazione finanziaria complessiva pari a 135 milioni di euro, con l’obiettivo di sostenere gli investimenti strategici delle imprese ricettive presenti nel territorio regionale, incluse quelle inattive o di nuova costituzione. Soggetti
Marco Bellomo
8 lugTempo di lettura: 2 min


Registrazione delle fatture passive entro aprile: condizione essenziale per detrarre l’IVA?
Una recente risposta dell’Agenzia delle Entrate, la n.115/2025 , riaccende il dibattito sulla rilevanza del termine di registrazione delle fatture di acquisto ai fini dell’esercizio del diritto alla detrazione dell’IVA. La questione è di grande interesse non solo per gli operatori economici, ma anche per i professionisti che si occupano di consulenza fiscale e tenuta contabile. Il caso: registrazione tardiva delle fatture di acquisto Il contribuente che ha presentato interpel
Marco Bellomo
7 lugTempo di lettura: 3 min


Bonus Edicole 2025: via alle domande dal 1° luglio
Con la pubblicazione del Decreto 5 giugno 2025 da parte del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria, si apre ufficialmente la nuova edizione del Bonus Edicole , una misura di sostegno economico rivolta agli esercizi specializzati nella rivendita esclusiva di giornali e riviste. Le domande potranno essere presentate dal 1° al 30 luglio 2025 , esclusivamente in via telematica. Vediamo nel dettaglio chi può accedere all’incentivo, quali spese sono ammesse e come presentare
Marco Bellomo
3 lugTempo di lettura: 2 min


Regime Forfetario e Reverse Charge: dal 1° ottobre 2025 IVA trimestrale anche per i minimi
Con la pubblicazione del Decreto Legislativo correttivo in Gazzetta Ufficiale n. 134 del 12 giugno 2025 , sono state introdotte...
Marco Bellomo
24 giuTempo di lettura: 3 min


Comunicazione della PEC personale degli amministratori: nuovo obbligo dal 2025
Con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2025, ( vedi l'articolo dedicato per conoscere tutte le principali novità ) si introduce...
Marco Bellomo
12 giuTempo di lettura: 2 min


Le principali novità apportate dalla Legge di Bilancio 2025
La Legge di Bilancio 2025 introduce un ampio pacchetto di misure fiscali pensate per sostenere i lavoratori dipendenti e le famiglie, con...
Marco Bellomo
5 giuTempo di lettura: 7 min


Lo scadenzario fiscale di giugno 2025
Il mese di giugno rappresenta, come di consueto, una delle fasi più rilevanti e impegnative dell’anno fiscale, sia per i contribuenti che...
Marco Bellomo
29 magTempo di lettura: 4 min


Investimenti 4.0 a Confronto - PT.2
Nell'articolo della scorsa settimana abbiamo iniziato a parlare delle agevolazioni relative agli investimenti 4.0, dedicando particolare...
Marco Bellomo
23 magTempo di lettura: 8 min


Investimenti 4.0 a Confronto - PT.1
Nel panorama degli incentivi a supporto della transizione 4.0 delle imprese, emergono due strumenti promossi dal MIMIT: i contributi a...
Marco Bellomo
15 magTempo di lettura: 5 min


Costituzione Startup 2025 - Guida completa
Introduzione Contesto e opportunità Per chi desidera trasformare un’idea imprenditoriale in un’attività concreta, questo manuale-guida offre un percorso chiaro e dettagliato. Nel 2025, il contesto economico e tecnologico è in continua evoluzione, ma in ambito startup ci sono dei principi che rimangono fondamentali: I cambiamenti economici e tecnologici del 2025: In un mondo post-pandemico in cui le abitudini dei consumatori e il mercato del lavoro sono cambiati, esistono nuo
Marco Bellomo
7 magTempo di lettura: 25 min
bottom of page